Avviso Pubblico per la partecipazione a titolo gratuito alle attività sportive e riabilitative in piscina anno 2025
Pubblicato il 28 gennaio 2025 • Sociale
Anche per la stagione sportiva 2025, in esecuzione della Delibera GC n. 21/2025 del 24/01/2025, viene offerto un pacchetto di servizi mediante partecipazione ad attività natatorie riabilitative a favore di diversamente abili, anziani e minori che vivono in famiglie in precarie condizioni economiche per complessivi mesi 4, per un numero massimo di:
• Massimo n. 55 diversamente abili in possesso di verbale di invalidità civile o del verbale di cui alla Legge 104/92 per attività in piscina;
• Massimo 10 utenti maggiorenni;
• Massimo 15 minori che vivono in famiglie che vivono in precarie condizioni economiche, con ISEE non superiore a € 3.000,00;
I cittadini interessati, che si trovino nelle suddette condizioni e che vogliono partecipare ai suddetti corsi, dovranno presentare, entro il termine perentorio delle ore 12,00 di LUNEDI’ 24 febbraio 2025, o comunque fino ad esaurimento posti laddove entro il termine non si sia raggiunto il numero massimo di utenti ammissibili presso la struttura, la domanda di ammissione ai corsi con allegata la documentazione di seguito riportata:
1. DOMANDA DI AMMISSIONE;
2. CERTIFICATO SANITARIO ATTESTANTE IL GRADO DI INVALIDITA’ (solo per le domande dei diversamente abili);
3. CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA’ ALLA FREQUENZA DELLA PISCINA;
4. ATTESTAZIONE ISEE in corso di validità (solo per le domande dei minori che vivono in famiglie che vivono in precarie condizioni economiche)
L’attività in questione avrà inizio orientativamente nel mese di marzo 2025 per terminare nel mese di dicembre 2025.
L’Ufficio provvederà a formulare apposita graduatoria, sulla base dei criteri di seguito indicati:
Relativamente alle istanze per diversamente abili:
- presenza nel nucleo familiare di altri portatori di handicap diverso dal soggetto interessato;
- valutazione della percentuale di invalidità risultante dalla Certificazione Medica della Commissione di prima istanza della ASL BR/1, allegata in copia alla domanda;
Relativamente alle istanze per utenti maggiorenni:
- valutazione della composizione del nucleo familiare, con precedenza per i nuclei familiari composti da una sola persona, in quanto la frequenza dei predetti corsi, può rappresentare momento di aggregazione sociale di persone che vivono da sole;
- presenza nel nucleo familiare di altri portatori di handicap diverso dal soggetto interessato;
Per quanto riguarda la graduatoria dei minori appartenenti a famiglie in precarie condizioni economiche con ISEE fino a € 3.000,00, la stessa sarà redatta sulla scorta dei criteri di seguito indicati:
- valutazione del valore ISEE del nucleo familiare, con precedenza per i redditi più bassi;
- maggiore presenza nel nucleo familiare di figli minorenni;
- nuclei familiari con maggior numero di figli;
La modulistica è disponibile negli allegati.
ALLEGATI
Modello istanza