Descrizione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) ridisegna la mobilità partendo dalla necessità di diminuire la pressione del traffico. A fronte di una popolazione residente di circa 37 mila unità, a Francavilla Fontana circolano più di 21 mila veicoli privati, con una incidenza di più di 60 auto ogni 100 abitanti. La gran parte degli spostamenti avviene per tratti inferiori ai 2 km, facilmente percorribili a piedi o con mezzi sostenibili. Il PUMS diluisce la densità del traffico lungo le arterie di attraversamento prevedendo la realizzazione di rotonde in alcuni snodi strategici, introducendo il concetto di mobilità dolce – con limite di velocità a 30 km/h –, pianificando la realizzazione di aree parcheggio a ridosso del centro cittadino e avviando un reticolo di piste e corsie ciclabili in armonia con la conformazione viaria.
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, elaborato dalla Società Sintagma di Perugia, è stato preceduto da una lunga fase di studio che ha consentito l’approdo in Consiglio Comunale di una proposta coerente con le esigenze della cittadinanza. Non si tratta di un documento impositivo, ma della traduzione di una pacifica convivenza tra tutti gli utenti della strada, partendo dalla tutela del più fragile in assoluto, il pedone.