Spazi aggregativi di inclusione

Edizione 2025
Data:

10/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
immagine relativa all'avviso
© Francavilla Fontana - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Lunedì 12 maggio alle 16.00 presso la Scuola Musicale Comunale sarà presentata l’offerta formativa di Spazi Aggregativi di inclusione, il progetto che propone ogni anno attività ludiche ed educative pensate per potenziare i processi di socializzazione, apprendimento e gioco di bambini e ragazzi con disabilità. Le progettualità, che saranno realizzate tra maggio e dicembre, sono state selezionate dalla Consulta Permanente per i diritti delle persone con disabilità e finanziate dall’Amministrazione Comunale.

L’obiettivo principale di spazi aggregativi è rispondere alle esigenze formative e di socializzazione nei diversi contesti della vita quotidiana proponendo esperienze capaci di coinvolgere gruppi eterogenei di bambini e ragazzi nel pieno rispetto dei principi di inclusione. Come ormai consuetudine è particolarmente variegata l’offerta di attività proposte dalle diverse realtà del terzo settore con progetti di atletica, karate, basket, calcio, ippoterapia, arte, cinema, cucina, musica, teatro.

I progetti intendono stimolare la definizione di un progetto di vita, affiancare le famiglie nel percorso di sostegno, promuovere momenti di incontro e sensibilizzazione sui temi della disabilità. Per lo svolgimento delle attività è previsto l’impiego di personale specializzato in grado di favorire il protagonismo di bambini e ragazzi. 

A seguire le progettualità che compongono l'offerta formativa dell'edizione 2025 di Spazi Aggregativi di inclusione:

SPACE ART 2.0 – ANFFAS FRANCAVILLA
Progetto multidisciplinare, articolato in tre sezioni: pittura, scoperta dei luoghi caratteristici di Francavilla Fontana e conoscenza del corpo umano. E’ rivolto a bambini\ragazzi frequentanti le Scuole Secondarie di Secondo Grado. 


Scheda progettuale Space art 2.0

ATLETICA INCLUSIVA – IMPERIALI ATLETICA
Progetto di atletica leggera rivolto a bambini/ragazzi dai 5 ai 14 anni finalizzato a promuovere l’inclusione di bambini e ragazzi attraverso la pratica dell’atletica leggera. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’attività motoria, se opportunamente strutturata può diventare un potente strumento di sviluppo personale, sociale e funzionale, anche in presenza di difficoltà comunicative, relazionali e motorie. Il percorso si svolge presso la pista di Atletica Leggera del Terzo Istituto Comprensivo.
Scheda progettuale Atletica inclusiva
Video presentazione

CIRCO LAB – IL CIRCO DELLA FARFALLA APS
Il progetto si pone l’obiettivo di stimolare la creatività ed è rivolto a ragazzi/e frequentanti la scuola secondaria di primo e secondo grado. Attività ludiche e ricreative pensate per potenziare le competenze relazionali e l’autonomia, ma anche stimolare momenti di condivisione, collaborazione e socializzazione. Nello specifico sono previsti spettacoli, workshop propedeutici alle arti circensi e laboratori finalizzati alla creazione e l’utilizzo di strumenti di giocoleria.
Scheda progettuale Circo Lab

INSIEME SPORTIVAMENTE – LE AQUILE APS
Laboratori motori e creativi per bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. Attività suddivise in piccoli gruppi per fascia d’età che prevedono esercizi come salto con corda, giochi con i coni, stretching, ma anche attività di squadra come gioco del fazzoletto e mini-basket. L'obiettivo è promuovere l’attività motoria nei ragazzi con bisogni educativi speciali.
Video presentazione
Scheda progettuale Insieme sportivamente

COLORIAMO IL SABATO – COOPERATIVA L’ALA
ColoriAMO il Sabato… di Emozioni e Meraviglia” è un progetto pedagogico e inclusivo rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni pensato per promuovere espressione di sé, scoperta sensoriale, creatività e relazioni significative. Le attività, calibrate sui bisogni e le potenzialità di ciascuno, favoriscono autonomia, comunicazione e socializzazione in un ambiente accogliente e stimolante. 
Scheda progettuale Coloriamo il sabato

 

UN MONDO SENZA BARRIERE – CENTRO IPPICO ARGENTONE
Progetto rivolto a bambini\ragazzi dai 7 anni ai 18 pensato per promuovere inclusione sociale e il benessere psico-fisico in un contesto educativo e ludico con attività mirate e personalizzate di carattere creativo, percorsi di motricità e incremento delle competenze, sviluppo delle abilità sociali e laboratori a stretto contatto con la natura e gli animali.
Scheda progettuale Un mondo senza barriere
Video presentazione

CAMMINIAMO INSIEME PER CRESCERE – AZIENDA AGRICOLA BUONTEMPO
Progetto divertente e inclusivo rivolto ad alunni di scuola elementare e media, pensato per promuovere l’autostima, l’autonomia, la collaborazione e l’amicizia tra bambini. Le attività si svolgeranno nella natura per scoprire la campagna, gli animali e aumentare la capacità di risolvere insieme i problemi ed affrontare le paure.
Scheda progettuale Camminiamo insieme per crescere

SPORTIVA-MENTE – ELIA’S SPORT CENTER
Progetto mirato a contribuire allo sviluppo fisico e personale di ragazzi di 15/17 anni con disabilità fisiche ed intellettive medio - gravi attraverso la disciplina sportiva per stimolare l’accettazione dell’altro attraverso la cultura dello sport, rafforzare l’identità e l’autonomia di ogni partecipante, favorire lo sviluppo delle potenzialità motorie e relazionali.
Scheda progettuale Sportiva-mente
Video presentazione

MUSICABILI 3.0 – AGIMUS
Progetto inclusivo che, utilizzando il linguaggio musicale, è indirizzato a bambini/e e ragazzi/e per promuovere molteplici aspetti, tra cui lo sviluppo delle funzioni strumentali, l’integrazione intra ed interpersonale, la consapevolezza corporea, il movimento, l’ascolto, la creatività, l’espressività, la socializzazione.
Scheda progettuale Musicabili 3.0
 
KARATE INCLUSIVO – CENTRO STUDI SHOTOKAN
Il progetto vuole stimolare la partecipazione e le relazioni personali tramite l'attività fisica. 
Scheda progettuale Karate inclusivo

SCHIACCIA LE DIFFERENZE – FORTITUDO FRANCAVILLA
Progetto di basket e inclusione per bambini con bisogni educativi speciali, che giocano, si confrontano e socializzano con gli/le atleti/e del settore giovanile. Lo strumento palla il mezzo che aiuta la comunicazione e l’espressione delle emozioni. Il tutto seguito da uno staff competente e motivato, gli allenamenti si svolgono nella palestra dell'ITC G. Calò e nel Palazzetto dello sport.
Scheda progettuale Schiaccia le differenze

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025 09:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito